Tappe dell'itinerario: Havana, Viñales, Guama, Caleta Buena, Cienfuegos, Trinidad, Santa Clara, Cayo Santa Maria/Varadero
Itinerario
1° giorno
Italia, Havana [-/-/-]
Partenza dall’Italia con volo internazionale e arrivo all’aeroporto di L'Havana. Arrivo e trasferimento in hotel. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento
2° giorno
Havana [B/L/-]
Prima colazione in hotel.
Il tour ha inizio con il pick-up in hotel e la visita alle vestigia del cimitero più antico della città. I partecipanti scopriranno il palazzo dove fu girato Fresa y Chocolate, unica produzione cubana candidata all’Oscar, e visiteranno un mercato agricolo di quartiere per conoscere l’alimentazione locale. Seguiranno un incontro con una comunità habanera per degustare un caffè con un residente, un’introduzione alla religione afro-cubana da parte di un santero, la visita a uno studio di un artista visivo e a una chiesa di quartiere. Il programma include anche momenti con i bambini di una scuola elementare, la visita a una farmacia storica, l’osservazione degli allenamenti di giovani pugili, e i luoghi legati a José Martí e ad Alberto Yarini.
Il percorso prosegue lungo la vivace Calle Obispo e attraverso le quattro piazze principali di Habana Vieja – Plaza de la Catedral, Plaza Vieja, Plaza de Armas e Plaza de San Francisco de Asís – ricche di architetture barocche e art déco. È prevista una pausa cocktail all’Hotel Ambos Mundos o alla Bodeguita del Medio, seguita dal pranzo presso il Paladar Doña Eutimia, segnalato dal New York Times tra i migliori ristoranti dell’America Latina.
Nel pomeriggio si percorre il Malecón, simbolo della vita sociale dell’Avana, per poi visitare il Vedado, cuore commerciale e residenziale della città, e il quartiere di Miramar, con le sue ville pre-rivoluzionarie e le ambasciate. La giornata si conclude con un cocktail sulla terrazza dell’Hotel Nacional e successivo rientro in hotel. Cena libera.
3° giorno
Havana, Viñales, Havana [B/L/-]
Prima colazione in hotel. Partenza per la Valle di Viñales, nella provincia di Pinar del Río, la più occidentale di Cuba, dove si coltiva il miglior tabacco del mondo. Visita a una Fabbrica di Sigari e percorso della zona. Visita al Murale della Preistoria e paseo a caballo per il “Valle de Los Lamentos” con tempo per un cocktail. Pranzo in Finca Agroecologica El Paraiso. Visita alla Caverna del Indio. Visita alla casa di un contadino locale, per conoscere le piantagioni di tabacco (nella stagione della crescita delle piante) e la sua lavorazione. Rientro alla Havana. Cena Libera e successivo pernottamento.
4° giorno
Havana, Guama, Caleta buena, Cienfuegos [B/L/-]
Dopo la colazione, partenza verso la regione centrale dell’isola con una sosta nel Grande Parco Naturale Montemar, che comprende la Ciènaga de Zapata, la palude più estesa dei Caraibi e uno degli ecosistemi più ricchi del Paese. Escursione in barca lungo il Rio Hatiguanico, circondato da una fitta foresta, con possibilità di avvistare diverse specie di uccelli e, con un po’ di fortuna, tartarughe e coccodrilli. Proseguimento per Caleta Buena, con tempo a disposizione per il pranzo e un bagno nelle acque cristalline. Nel pomeriggio visita al Teatro Tomás Terry, gioiello architettonico inaugurato nel 1895 e celebre per l’esibizione di Enrico Caruso nel 1920, e al Palacio de Valle di Punta Gorda, affascinante edificio in stile eclettico che ricorda una kasbah marocchina, dove si assiste al tramonto sorseggiando un cocktail. Cena libera e pernottamento in hotel.
5° giorno
Cienfuegos, Trinidad [B/L/-]
Dopo la colazione in hotel, partenza per Trinidad, un insediamento coloniale perfettamente conservato, dove sembra che il tempo si sia fermato al 1850. Fondata e arricchita grazie alle immense fortune provenienti dalla coltivazione della canna da zucchero nel XIX secolo, la città conserva intatto lo splendore del suo passato, con sontuosi palazzi coloniali decorati da affreschi di scuola italiana, porcellane inglesi e raffinati lampadari francesi.Passeggiata alla scoperta dei principali luoghi di interesse e pranzo in un caratteristico paladar, per assaporare la cucina locale in un’atmosfera autentica. Nel pomeriggio, alle ore 15:00, divertente esperienza con una lezione di salsa, accompagnati da ballerini locali, per immergersi nell’anima musicale e vivace di Trinidad.Il cuore della città è Plaza Mayor: la piazza principale, immersa nella quiete e circondata da quattro imponenti palazzi che raccontano la ricchezza di un’epoca passata. Cena libera e successivo pernottamento in hotel.
6° giorno
Trinidad, Sancti Spiritus, Cayo Santa Maria / Varadero [B/L/-]
Dopo colazione escursione nella Valle de los Ingenios. L’enorme ricchezza di Trinidad non andò accumulandosi nella città vera e propria, bensì in una verdeggiante vallata situata 8 km più a est. Nella Valle de los Ingenios. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si trovano ancora oggi i ruderi di decine dizuccherifici del XIX secolo, tra cui magazzini, impianti di raffinazione, alloggi per gli schiavi, case padronali e un treno a vapore perfettamente funzionante. Visita della leggendaria Manaca Iznaga, fondata nel 1750 e acquistata nel 1795 dall’esecrabile Pedro Iznaga, che divenne uno degli uomini più ricchi di Cuba grazie al traffico degli schiavi. Pranzo incluso. La torre di 44 m che sorge accanto all’hacienda aveva proprio la funzione di sorvegliare gli schiavi, mentre la campana davanti alla casa serviva a radunarli. Oggi si può salire sulla torre per godersi il bel panorama.
Si prosegue il viaggio verso Sancti Spiritus, una delle sette villas originarie volute da Diego Velàzquez, fu fondata nel 1514, ma venne spostata nella sua attuale posizione sul rio Yayabo nel 1522. La nuova collocazione, però, non mise fine alle audaci incursioni dei corsari, che continuarono a saccheggiare la città fin oltre il 1660. Sancti Spiritus è ricordata per l’elegante camicia guayabera, per il frutto della guayaba (guava) e soprattutto per il Puente Yayabu, un ponte a schiena d’asino, dalle quattro campate, che sembra uscito da un villaggio della campagna inglese. Continuazione per Varadero oppure Cayo Santa Maria, a secondo richiesta. Possibilità di prolungare il soggiorno al mare o di organizzare il rientro in Italia in base alle specifiche esigenze del cliente.
Nb*
Qualora il soggiorno previsto durante l’estensione mare fosse a Cayo Santa Maria, si prevede un pernottamento all’Havana il giorno precedente alla partenza per il rientro in Italia
Il viaggio comprende:
- Voli internazionali da e per l'Italia
- Sistemazione in hotel categoria 4/5* in camera matrimoniale
- Prima colazione
- Escursioni e trasferimenti come indicato nel programma condivisi con altri passeggeri italiani
- Pasti come da programma
- Guida locale parlante italiano durante le escursioni come dettagliato nel programma
- Entrate ai siti menzionati nel programma
- Assicurazione responsabilità civile professionale UNIPOLSAI ai sensi del d.lgs 206
- Garanzia sui bagagli durante il viaggio aereo (perdite materiali, ritardo nella consegna del bagaglio, ricerca localizzazione e invio di bagagli smarriti)
- Garanzia Infortuni
- Assicurazione Responsabilità civile per eventuali danni a terzi
- Fondo di garanzia: ED È SUBITO…VIAGGI ha aderito al Fondo di Garanzia a tutela dei viaggiatori
Il viaggio non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Polizza medico/bagaglio e contro le penalità di annullamento
- Quota di gestione pratica
- Extra personali ed escursioni facoltative
- Pasti non menzionati nel programma e bevande ai pasti
- Ingressi non menzionati nel programma
- Tutto quello non specificato nella quota include
IL TOUR OPERATOR non risponde dei mezzi di trasporto acquistati dal cliente liberamente per escursioni non previste nel programma e non specificate nella quota comprende