Blog
C’è un luogo dove la natura sembra dipingere un quadro ogni volta che alzi lo sguardo: il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice in Croazia è tutto questo, e molto di più. Cascate che si tuffano come veli, acque limpide di mille colori, passerelle di legno che si snodano tra boschi antichi: camminare qui vuol dire entrare in un mondo fuori dal tempo.
Immaginate di camminare per i vicoli labirintici di Fès, dove l’aria profuma di spezie e cuoio, e all’improvviso, una processione di musicisti e ballerini in abiti tradizionali vi avvolge in un vortice di colori e suoni. È settembre in Marocco, e le Città Imperiali si risvegliano per celebrare la loro eredità con il Festival delle Città Imperiali, un evento che trasforma ogni angolo in un palcoscenico di cultura viva.
Lisbona è una città che non si lascia scoprire in fretta. Molti visitatori seguono i percorsi più battuti, dal celebre Tram 28 fino al Castello di São Jorge, ma la vera anima della capitale portoghese pulsa nei suoi quartieri meno turistici. Alfama, con i suoi vicoli antichi, è il cuore che custodisce le origini del Fado. Mouraria, multiculturale e vivace, è un mosaico di lingue, profumi e colori. E poi c’è l’universo dell’arte underground: collettivi, gallerie nascoste e locali alternativi che raccontano la Lisbona più ribelle e creativa.
Nel cuore dello Sri Lanka, circondata da una distesa di giungla e risaie, si erge una colonna di roccia vulcanica alta quasi 200 metri. In cima, come sospesa tra cielo e terra, si trova Sigiriya, un’antica roccaforte che unisce storia, arte e ingegneria in un sito di rara bellezza. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Sigiriya è uno dei luoghi più iconici dell’isola e una tappa imprescindibile per chiunque desideri comprendere la grandezza della civiltà singalese.
Ci sono luoghi che non appartengono al tempo, ma al respiro stesso della terra. Il Grande Erg Orientale, nel cuore del Sahara tunisino, è uno di questi. Un mare silenzioso di dune dorate che si innalzano e si modellano continuamente sotto l’azione del vento, creando paesaggi sempre diversi e inafferrabili.
Pantelleria è un luogo che sfida ogni aspettativa. Un’isola vulcanica nel cuore del Mediterraneo, dove la terra è nera come la lava, il vento scolpisce le rocce in forme surreali e l’aria profuma di capperi, uva e sale. Qui, tra dammusi (le tipiche case in pietra), laghi termali e vigneti a terrazza, si respira un’atmosfera selvaggia e primitiva, come se il tempo si fosse fermato a un’epoca lontana.
Immaginate un luogo dove non esistono strade asfaltate, dove l’unico rumore è quello delle onde che si infrangono sulla riva e dove ci si sposta in golf cart o in bicicletta. Un luogo dove il mare, in certi momenti, assume sfumature rosa grazie ai fenicotteri che lo popolano, e dove, di notte, l’acqua si illumina di blu grazie alla bioluminescenza. Questo luogo esiste, e si chiama Holbox, un’isola messicana nel Mar dei Caraibi che sembra uscita da un sogno.
Quando si pensa alle Seychelles, la mente corre subito alle spiagge di sabbia bianca, alle acque turchesi e ai paesaggi da cartolina. Ma mentre Mahé e La Digue attirano la maggior parte dei turisti, Praslin rimane un gioiello meno affollato, dove la natura regna sovrana e il ritmo della vita è dettato dalle onde e dal vento. Questa isola, la seconda più grande dell’arcipelago, offre un mix perfetto di lussureggianti foreste tropicali, spiagge da sogno e una cultura creola autentica.
Il caffè è una bevanda universale, ma ogni cultura lo vive a modo suo. In Sud America è energia pura, legata alla terra e al lavoro; in Medio Oriente è un rituale di ospitalità e tradizione; in Italia, e in particolare a Napoli, diventa un momento di socialità quotidiana, quasi un atto teatrale. Tre modi diversi di intendere la stessa passione, ognuno con la sua storia e il suo sapore.
In un mondo dove tutto corre veloce, anche il modo di viaggiare si è adattato ai ritmi frenetici della vita moderna. Spesso ci ritroviamo a saltare da una città all’altra, a spuntare mete dalla lista delle “cose da vedere” senza prendere il tempo di assaporare davvero i luoghi che visitiamo. Ma c’è un modo diverso di esplorare il mondo: viaggiare lento. Un approccio che non si limita a visitare, ma a vivere i posti, a conoscerne l’anima e a lasciarsi sorprendere dall’inatteso.
Quando si parla di cucina brasiliana, un piatto che sicuramente viene in mente è la Feijoada. Questo piatto tradizionale, ricco di sapori e storia, è un vero e proprio simbolo della cultura brasiliana. In questo articolo, vi porteremo in un viaggio culinario alla scoperta della Feijoada, delle sue origini, degli ingredienti e del modo migliore per gustarla.
Il Perù è una terra di meraviglie, dove la storia antica si fonde con paesaggi mozzafiato. Tra le numerose destinazioni che questo paese offre, Choquequirao si distingue come una gemma nascosta, perfetta per gli amanti del trekking e dell'avventura. Questo articolo vi guiderà attraverso un viaggio indimenticabile tra villaggi tradizionali e paesaggi infiniti.
Cuba non si racconta, si assapora. È un’isola che vibra di musica, storia e contrasti, ma soprattutto di sapori. Tra tutti, ce n’è uno che incarna l’essenza più autentica della sua cultura: il lechón asado. Non è solo un piatto, è un rito, un momento di festa, un richiamo alle radici. Il profumo del maiale arrostito lentamente su brace di legna è il segnale che qualcosa di importante sta per accadere: una riunione di famiglia, una celebrazione, un giorno che resterà nella memoria.
La Croazia non è una semplice meta da cartolina. È una terra che si vive con tutti i sensi, dove il mare non è solo sfondo ma protagonista, e ogni pietra racconta una storia. Affacciata sull’Adriatico, questa nazione è un intreccio di culture, paesaggi e sapori che seducono lentamente, senza fretta, come un vino che si apre al palato.
Benvenuti in un mondo dove le montagne toccano il cielo e le oasi offrono rifugio nel cuore del deserto. I Monti Hajar, situati nel nord dell'Oman, sono una catena montuosa che si estende per circa 700 chilometri, offrendo paesaggi mozzafiato e avventure indimenticabili. Se siete amanti del trekking e della natura incontaminata, questo è il posto giusto per voi.
Pagina 3 di 9


