Blog
La Turchia è una terra di contrasti e meraviglie, dove storia e natura si fondono in un abbraccio senza tempo. Tra le sue innumerevoli attrazioni, i villaggi trogloditi della Cappadocia rappresentano una delle esperienze più uniche e affascinanti che questo paese possa offrire. Un viaggio in questa regione vi porterà indietro nel tempo, tra camini delle fate, case di pietra e paesaggi lunari che sembrano usciti da un sogno.
Il Trentino Alto Adige è una delle regioni più affascinanti e variegate d'Italia, situata nel cuore delle Alpi. Questa regione autonoma, caratterizzata da una fusione unica di culture italiana e austriaca, offre paesaggi mozzafiato, tradizioni secolari e una gastronomia ricca e variegata. Che siate amanti della natura, della storia o del buon cibo, il Trentino Alto Adige saprà conquistare il vostro cuore.
Nel cuore della Patagonia atlantica, la Penisola Valdés si affaccia sull’Oceano Atlantico con una geografia unica che la rende un santuario naturale per la fauna marina. È qui che, ogni anno tra giugno e dicembre, centinaia di balene australi (Southern Right Whales) migrano per accoppiarsi, partorire e crescere i loro piccoli.
Nel cuore della medina di Fès, tra vicoli labirintici e porte segrete, il tè alla menta non è solo una bevanda, ma un vero rito di ospitalità e convivialità. Conosciuto come atay, è parte integrante della cultura marocchina: viene servito svariate volte durante la giornata e rappresenta un gesto di rispetto verso il visitatore
San Cristóbal de las Casas, nel cuore del Chiapas, non è solo una gemma coloniale e culturale: custodisce anche la ricca tradizione curativa dei Maya contemporanei. Al Museo di Medicina Maya, nel quartiere Morelos, a San Cristobal de las Casas, si scopre un universo fatto di erbe, rituali e spiritualità che raccontano la visione del benessere secondo le popolazioni tzotzil e tzeltal.
Nel cuore dell’Appennino, incastonato tra Abruzzo e Campania, il Molise si nasconde con discrezione. Dimenticato dai flussi turistici più affollati e spesso relegato a battute sul “non esistere”, questo piccolo lembo d’Italia merita invece attenzione, lentezza e stupore. Per chi ama i cammini, la pietra, il silenzio, i piatti semplici e saporiti: il Molise è una rivelazione.
Nel sud del mondo, dove le mappe cominciano a curvarsi e le strade finiscono, si estende una terra spigolosa e silenziosa: la Patagonia cilena. È un luogo in cui la natura ha deciso di restare protagonista e l’uomo è ancora ospite, spesso con passo esitante, quasi in soggezione. Tra le regioni di Aysén e Magallanes, l’estremo sud del Cile offre uno degli ambienti più remoti e scenografici del pianeta. Qui il paesaggio non si fotografa — si attraversa, e spesso con fatica: tra venti diagonali, boschi antichi, fiordi scolpiti, e montagne che sembrano crescere all’improvviso dal mare.
Se c’è un piatto capace di dividere gli italiani come la politica o il calcio, è la carbonara. Ogni forchettata può aprire un dibattito acceso: panna sì o no? Pecorino o parmigiano? Guanciale o pancetta? E soprattutto: chi ha inventato la carbonara? Eppure, per chi arriva a Roma da turista, la carbonara non è solo un piatto: è un rito, un codice, un pezzo di storia servito fumante.
La Giordania non è solo Petra e il deserto rosso del Wadi Rum. È una terra che affonda le sue radici in millenni di civiltà e spiritualità, dove la pietra scolpita racconta storie senza tempo, il silenzio vibra come eco di preghiere dimenticate, e la storia sacra si intreccia con la geografia dell’anima in un abbraccio profondo che invita alla riflessione, al raccoglimento, e alla scoperta di ciò che ci abita dentro mentre esploriamo ciò che ci circonda.
Nell’arcipelago delle Seychelles, Praslin è una delle isole che meglio custodisce l’essenza selvaggia e mitica della regione. Qui la vegetazione non è semplice sfondo: è protagonista. La celebre Vallée de Mai, dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO, è una riserva dove il tempo sembra essersi fermato. Camminando nel cuore della foresta si incontrano le maestose palme Coco de Mer, dalle foglie imponenti e dai semi rari, grandi quanto un casco di banane e dalla forma che ha alimentato miti e leggende.
La Tunisia è molto più di spiagge soleggiate e resort all-inclusive. Chi decide di esplorarla in profondità scopre un mosaico vibrante di tradizioni artigianali, mercati dalle radici secolari e una sorprendente eredità romana che continua a vivere sotto il cielo limpido e ardente del Nord Africa, intrecciandosi con il presente in un dialogo silenzioso ma costante.
Nel cuore del Sud America, stretto tra l’Oceano Pacifico e le Ande, il Cile offre più di paesaggi mozzafiato e avventure estreme: è una terra dove la cultura culinaria racconta la storia, il clima genera eccellenze e l’incontro fra tradizioni indigene, influenze spagnole e innovazioni moderne dà vita a un patrimonio gastronomico sorprendente. Un viaggio tra vigneti ancestrali, ceviche speziato e grigliate sotto le stelle, dove ogni piatto è una narrazione geografica e ogni bicchiere un’eco delle alture.
Tra le isole della Polinesia Francese, a pochi chilometri dalla più celebre Tahiti, si trova Moorea: un’isola a forma di cuore che conserva uno spirito autentico e selvaggio. Lontana dal turismo patinato, Moorea è la quintessenza di una bellezza non addomesticata: montagne a picco sul mare, vallate remote, barriere coralline intatte e villaggi dove il tempo è scandito dalla risacca e dai tamburi cerimoniali. Un’isola che si esplora lentamente, a piedi, in acqua, tra sorrisi e leggende.
Nel nord dello Sri Lanka, dove le strade si allungano tra templi indù, laghi sacri e laboratori di tintura naturale, si cela un cuore culturale che batte da secoli: il mondo Tamil. Qui il viaggio non è soltanto spostamento, ma ascolto e immersione. È un percorso che mescola riti, musica, stoffe, pigmenti e spiritualità in un'armonia difficile da descrivere, ma intensa da vivere.
Perdersi fra mangrovie, pesci volanti e tramonti liquidi...dimentica il caos di Phuket, la folla elettrica di Phi Phi, le code per una foto sulla sabbia perfetta. La Thailandia ha un altro battito - più lento, più largo - che si distende con grazia tra le mangrovie e le brezze saline dell’arcipelago di Koh Lanta, nella provincia meridionale di Krabi. Qui il mare non brilla, canta. Le barche scivolano sull’acqua come se conoscessero il suono del silenzio, e ogni tramonto sembra un rituale condiviso, non da fotografare, ma da ascoltare con la pelle.
Pagina 4 di 9


